→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Facoltà di Economia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 190

Brano: [...]dopo la guerra ricoprirà la carica di segretario regionale del Partito comunista del Kosmet, venne lasciata la rivoltella. Nel luglio 1944 il mio Battaglione « Stalingrado », composto da circa 160 combattenti, potè raggiungere l’isola di Vis in quella che venne denominata 3a Brigata d'Oltremare, con la quale continuammo a combattere fino alla liberazione di tutto il Paese ».

Il dottor Zoran Kompanjet, professore ordinario di Diritto presso la Facoltà di Economia di Fiume, venne arrestato a Susak, per propaganda antifascista, il 16.8.1941. Conobbe le prigioni di Trieste, il penitenziario delle isole Tremiti e quindi il campo di internamento presso Camerino. Fuggito da questo campo I’8.9.1943, organizzò subito una formazione denominata Gruppo 205 «Ennio Passamonti » e composta da italiani. Gli italiani stessi vollero Kompanjet come loro comandante. In seguito si aggregarono alla formazione 10 montenegrini, dei quali Kompanjet ricorda i nomi di Nikola Ljutika, Diuro Crnojevie, Milutin Vojvodic, Jovan Vojvodic, Dusan Flajdukovis, Branko Vukasevic. Afflui[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 283

Brano: [...]un processo per accuse di illecito traffico di azioni in borsa, truffa e falsificazione di bilanci. Terminato nel 1912 il procedimento con una assolutoria generale degli imputati, Vailetta concluse la propria partecipazione alla vicenda giudiziaria avendo stretto legami durante il processo con Agnelli che, da quel momento, cominciò ad avvalersi della sua collaborazione.

Dirigente della FIAT

Dal 1920 assistente di Tecnica bancaria presso la Facoltà di Economia e commercio dell’Università di Torino, nell’aprile del 1921 Vailetta fece il proprio ingresso alla FIAT con un importante incarico dirigenziale. Nel 1926, quantunque fosse impeqnato anche come docente di organizzazione aziendale all’Università (con speciale riguardo alla matematica attuariale e alle discipline scientifiche del lavoro), iniziò di fatto la propria ascesa verso i vertici dell’azienda, che raggiunse nel

1928 con la nomina a direttore generale e amministratore delegato. Nel quadro dello sviluppo del complesso torinese in piena sintonìa con i'imoerante regime fascista, la person[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 204

Brano: [...]evette numerosi riconoscimenti: la Medaglia d’oro dal governo italiano; la Bronze Star dagli Alleati; le massime onorificenze partigiane jugoslave; la cittadinanza onoraria di Koper. Trascorse i suoi ultimi anni presenziando raduni, dibattiti e cerimonie celebrative della Resistenza in Jugoslavia e in Italia.

M.Gi.

Ulanowski, Walter

losef. N. a Trieste nel 1923, m. al Colle del Turchino (Genova) il 19.5. 1944; studente.

Iscritto alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova, nel gennaio 1944 si aggregò alla 3a Brigata Garibaldi “Liguria”, operante sull’Appennino Ligure, entrando a far parte del Comando.

Il 10.4.1944, al termine di uno scontro con forze nazifasciste a Cabane di Marcarolo, sulle alture di Genova, fu catturato. Rinchiuso nel carcere di Marassi, fu seviziato dalle

S.S. e, alcune settimane dopo, fucilato al Colle del Turchino (v.).

Nei giorni precedenti l’esecuzione, decretata dal Tribunale militare germanico, scrisse elevate parole ai genitori e alla fidanzata, rivendicando la validità del proprio sacri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 21Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]sercito. Comandante della zona partigiana del Monferrato e vicecomandante del Comando militare regionale piemontese. Sottosegretario alla difesa nel governo Parri e nel primo governo De Gasperi. Vicepresidente della Regione Siciliana.

P.D.C. Primo Della Cava

Comandante di formazioni partigiane nel Forlivese. Segretario dell’A.N.P.I. di Forlì.

P.D.L. Primo De Lazzari Pubblicista.

P.Do. Dott. Patrizia Dogliani

Ricercatrice presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena.

P.Ga. Dott. Patrizia Gallotti

Dell’Istituto storico della Resistenza della Spezia.

P.Ge. Piero Germano

Comandante della 75a Brigata Garibaldi, poi della V Divisione « P. Maffei ». Consigliere regionale della Valle d’Aosta.

P.G.M. Prof. Pier Giuseppe Martufi

Partigiano combattente della 23a Brigata Garibaldi « Guido Boscaglia ».

P.Gr. Paolo Grassi

Comandante partigiano in Valle d’Aosta.

tP.Gr. On. Dott. Pietro Grifone

Ispettore delle Brigate Garibaldi dell’Italia Centrale. Presidente dell’Associazione dei contadini del Mezzog[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 581

Brano: [...]ovò la conquista coloniale, vedendo in essa una via di sbocco per il lavoro italiano, di cui come friulano conosceva il triste destino di emigrazione. Ma allo scoppio della Seconda guerra mondiale, convinto che la guerra era sbagliata e non voluta dal popolo italiano, rifiutò vantaggiosi lavori di costruzioni che gli venivano proposti e si diede tutto all’attività politica antifascista clandestina.

Cospirazione antifascista

Iscrittosi alla Facoltà di Economia dell’Università di Roma, si impegnò negli studi e prese la laurea. Nel

lo stesso tempo iniziò l'attività cospirativa. Nel 1942, operò in tal senso con Ferruccio Parri, Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi e molti altri fra i fondatori del Partito d’Azione (v.), cercando in particolare collegamenti con alti ufficiali dell’Esercito al fine di tentare, se possibile, una uscita indolore dalla guerra e dal fascismo. Il tentativo non ebbe esito per il precipitare della situazione nel luglio 1943 e Solari si diede allora tutto alla Resistenza. Fu tra i primi a salire sulle montagne del suo Friuli, dan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 88

Brano: [...]useppe Aimo) parteciparono attivamente alla Guerra di liberazione, operando continuamente nel C.L.N. e a contatto con le formazioni garibaldine del Cuneese.

Dopo la Liberazione continuò a operare nel movimento democratico a Cuneo, a fianco del marito designato dal C.L.N. vicesindaco della città.

P.Bu.M.Ca.

Renaudo, Tommaso

Gino. N. a Borgo San Dal mazzo (Cuneo) nel 1920, m. il 14.2.1945 in valle Grana (Cuneo); studente. Iscritto alla Facoltà di Economia e commercio, dopo l'8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza cuneese. Militò nelle formazioni “Giustizia e Libertà” della valle Stura, divenendo comandante di distaccamento e poi di banda nella valle Grana.

Dopo essersi distinto in numerose azioni di guerriglia, fra le quali va ricordato l’attacco al treno Torino

Cuneo (11.2.1945) che portò alla cattura di una ventina di soldati tedeschi e fascisti, sostenne alla testa dei suoi compagni un grande rastrellamento seguito a questa azione. Scontratosi con il nemico in campo aperto, durante l’intera giorna[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 20

Brano: [...] prima volta nella storia di questa guerra, dimostreranno come una grande città europea possa, a furor di popolo, costringere alla ritirata un esercito ancora potente. (Si veda la voce Napoli, Quattro giornate di).

Bibliografia: Emilio Sereni, Napoli, Pisacane editrice, Napoli 1944; Michele Fatica, Origini del fascismo e del comuniSmo a Napoli, ed. La Nuova Italia, Firenze 1971; Tesi di laurea di Vittorio Esposito, Anno accademico 196768 alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli; Raffaele Colapietro, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Feltrinelli 1962; A. Dal Pont — A. Leonetti — P. Maiello — L. Zocchi, Aula IV, a cura dell’A.N.P.P.I.A., ed. La Pietra, Milano 1976; Filippo Caracciolo, Diario di Napoli, ed. Vallecchi, Firenze 1964; Augusto De Benedetti, La classe operaia a Napoli nel primo dopoguerra, ed. Guida, Napoli 1976; Salvatore Cocciapuoti, Storia di un operaio napoletano, Editori Riuniti, Roma 1971; Mario Palermo, Memorie di un comunista napoletano, ed. Guanda, Parma 1975; AA.W. L’economia di Napoli sul piano dell’impero, N[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 399

Brano: [...]glio Regionale Federativo della Resistenza.

Lombardi, Gino

N. il 5.1.1920 a Querceta di Seravezza (Lucca), m. a Sarzana (La Spezia) il 21.4.1944.

Suo padre Giuseppe, un versiliese di fede socialista, con duro lavoro si era fatta una posizione impiantando laboratori di marmo a Seravezza e a Querceta, ma era stato costretto dalle persecuzioni dei fascisti a trasferirsi a Pisa. Allo scoppio della seconda guerra mondiale Gino, iscritto alla Facoltà di Economia politica e impiegato all’AGIP, dopo un corso accelerato di allievo ufficiale fu inviato a Rodi come sottotenente del Genio aeronautico (1941).

Rientrato a Pisa nel 1943, dopo I’8.9.1943 fu, col padre, tra i primi nelle file della Resistenza e organizzatore della lotta armata: cominciò col raccogliere armi e altro materiale bellico che, d’intesa col parroco don Mariani, nascose persino nell’organo della chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Dopo aver persuaso numerosi giovani a darsi alla macchia, costituì le prime bande partigiane tra Farnocchia e Sant’Anna di Stazzema (Lucca), in località La Po[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Facoltà di Economia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---antifascista <---fascisti <---Partito comunista <---italiano <---socialista <---Storia <---fascismo <---A.N.P.I. <---C.L.N. <---P.C.I. <---antifascisti <---comunisti <---italiana <---italiani <---Bibliografia <---De Gasperi <---Diritto <---Facoltà di Lettere <---Filosofia <---La Pietra <---P.S.I. <---Regina Coeli <---fasciste <---italiane <---liste <---socialismo <---A Palazzo Bagnara <---AGIP <---Aljon Konev <---Arturo Capettini <---Augusto De Benedetti <---Aula IV <---Banca Commerciale Italiana <---Battaglione Alma Vi <---Battaglione Alma Vivoda <---Bjelo Polje <---Brigata Ga <---Brigate Garibaldi in Piemonte <---Brigate nere <---Bronze Star <---Bruno Buozzi <---C.V.L. <---Cabane di Marcarolo <---Cacciatori delle Alpi <---Clermont-Ferrand <---Colle del Turchino <---Comando generale del Corpo <---Consiglio Regionale Federativo <---Consulta nazionale <---Corni di Canzo <---Corriere della Sera <---Critica Sociale <---D.C. <---De Lazzari Pubblicista <---Democrazia del Lavoro <---Diario di Napoli <---Discipline <---Diuro Crnojevie <---Drago Goreng <---Economia di Fiume <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Elio Grap <---Emilio Sereni <---Ennio Passamonti <---FFSS <---FIAT <---Filippo Gramigna <---Focette di Viareggio <---Forte dei Marmi <---Francesco Burione <---Francesco Reveredo <---Franjo Simac <---Freies Deutschland <---G.A.P. <---G.B. <---Genio Militare <---Giacomo Oleotti <---Gioventù di Forte dei Marmi <---Guido Boscaglia <---Il Corriere della Sera <---Il Mondo <---Il P <---Il P S <---Il Proletario <---Il mattino <---Ilio Barontini <---In carcere <---Italia Libera <---Jovan Vojvodic <---Kosta Vujevic <---La Nuova Italia <---La Resistenza nel Napoletano <---La Vallassina <---La guerra <---La lotta <---La prima <---Libero di Trieste <---Loira Salvatore Jannello <---Macchione A N <---Madonna del Ghisallo <---Malpensata di Erba <---Mario Coda <---Massimo Mila <---Matematica <---Matematica attuariale <---Matija Cujovic <---Medicina <---Medicina a Bologna <---Michele Fatica <---Milano-Pavia <---Milutin Pavlicic <---Milutin Vojvodic <---Nicola De Janni <---Nikola Ljutika <---Nuova Italia <---Olga T <---P.C. <---P.D.C. <---P.D.L. <---P.G.M. <---P.L.I. <---P.N.F. <---Pier Giuseppe Martufi <---Pierfranco Mauri Storico <---Piero Germano <---Pietro Vergani <---Prato Carnico <---Quattro giornate <---Querceta di Sera <---Ragioneria <---Regione Siciliana <---Remo Sordo <---Repubblica Sandro Pertini <---Repubblica di Weimar <---Resistenza Toscana <---Resistenza in Jugoslavia <---Riparò in Francia <---Rivista storica italiana <---Rolando Baciocchi <---S.S. <---Sacir Mila Kadic <---Saint-Cyprien <---Salvatore Cocciapuoti <---Silvio Trentin <---Sociologia <---Storia contemporanea <---Storia moderna <---Tecnica bancaria <---Terra di Lavoro <---Titetto Guido <---U.R.S.S. <---Ugo La Malfa <---Unter-Tannowitz <---Vigliano Biellese <---Vinko Ko <---Vittorio Esposito <---Vittorio Foa <---Zona B <---Zoran Kompanjet <---antifascismo <---artigiana <---azioniste <---commercialista <---d'Oltremare <---dell'Università <---fascista <---guardiano <---isti <---istriano <---leninista <---marxismo <---nazifasciste <---nazismo <---nazisti <---nell'Oltrepò <---pacifista <---paternalismo <---siano <---siciliani <---siciliano <---sociologia <---titoista <---zioniste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL